Azienda
Buongiorno e benvenuto nel panificio Ballari! Siamo felici di averti qui e pronti ad offrirti le migliori delizie appena sfornate, preparate con passione e ingredienti di prima qualità. Vieni a scoprire il profumo irresistibile dei nostri prodotti e lasciati conquistare dal gusto autentico della tradizione.
La nostra azienda nasce nel 1967, quando i nonni si trasferiscono dalle campagne del saluzzese a Trofarello, in provincia di Torino, avviando questo nuovo percorso lavorativo. Fin dall’inizio, il lavoro si presenta impegnativo, ma allo stesso tempo è incredibilmente gratificante e ricco di soddisfazioni personali, offrendo opportunità di crescita e di realizzazione che rendono ogni sfida un’esperienza preziosa e motivante.
Questo piccolo negozio è sempre stato rinomato per il grissino Rubatà ed ancora oggi rappresenta il nostro fiore all’occhiello. Oltre ai grissini, produciamo anche pane, pizza e pasticceria secca, mantenendo alta la qualità e la tradizione artigianale.
Le ricette del nonno rappresentano ancora oggi un patrimonio culinario preziosissimo, perché permettono di ottenere risultati autentici, dal sapore genuino e artigianale. Possiamo ancora garantire un gusto autentico che si perde con la produzione industriale.
Questa attività è stata tramandata con orgoglio attraverso tre generazioni: prima i nonni, poi la figlia e ora il nipote Matteo, che con passione e determinazione desidera far conoscere i nostri prodotti al di fuori del circondario.
Abbiamo acquisito l’Eccellenza Artigiana Piemonte nel 2006.
Siamo sempre attenti alla selezione delle migliori materie prime per garantire prodotti di alta qualità e per offrire quel qualcosa in più che ci distingue. La nostra storia è fatta di passione, dedizione e rispetto per le tradizioni, valori che continuiamo a tramandare con orgoglio.
Il Rubatà
Il termine “Rubatà” deriva dal dialetto piemontese e significa “caduto”. Questa parola si riferisce a un tipo di pane sottile, simile a un bastoncino, che viene arrotolato e poi fatto cadere sulla teglia di infornamento. La leggenda narra che il Rubatà fu’ cotto per la prima volta nel 1679, su richiesta di Vittorio Emanuele II, perché il sovrano non digeriva bene la mollica del pane. Oggi, rispetto all’epoca di mio nonno le tipologie di grissini che produciamo sono molteplici, siamo arrivati a 20!
Tradizionali : Grande classico, Senza strutto, Olio extra vergine d’oliva, Mais, Integrale, Multicereali.
Gourmet : Pizzaioli, Caudini alla bagna caoda, Curcuma con semi di chia e semi di lino, Olive, Rosmarino, Finocchino, Peperoncino, Sesamo e grano saraceno, Noci e gorgonzola, Cipolla, Peperoncino.
Versioni Dolci : Rubatà rocher, Orange coffee.
Contatti
Telefono
011 6497947
Indirizzo
Via Umberto I, 108
10028 – Trofarello (TO)